La Legionella è un pericoloso gruppo di batteri (o anche chiamata famiglia) che prolifera molto facilmente nell’acqua e che, se a contatto con l’uomo, causa un infezione alle vie respiratorie nota con il nome di Legionellosi.
Per evitare il diffondersi di questi batteri infatti è stato realizzato una dettagliata valutazione del Rischio Legionella.
1. Che cos’è la Legionella Pneumophilia?
All’interno della famiglia dei batteri della Legionella, la Legionella Pneumophilia è sicuramente la specie dei batteri più pericolosa per l’uomo a oggi. Tale batteri infatti portano a una forte infezione dell’apparato respiratorio che sfocia in polmonite con esiti fatali sopratutto in quei soggetti più vulnerabili come anziani, bambini e immunocompromessi.
Come detto dell’introduzione a quest’articolo la Legionella si diffonde con facilità in ambienti umidi e di acqua ristagnante, da ambienti naturali infatti questi batteri sono in grado di diffondersi in ambienti artificiali come le reti idriche cittadine, negli impianti di umidificazione e condizionamento, nelle strutture sportive come le piscine o le fontane.
Questo batterio però, per garantire la sua sopravvivenza ha bisogno di una temperatura ottimale tra i 35° C e i 37°C
2. Le linee guida del Ministero della Salute
Seguire le Linee Guida è il miglior modo per far fronte al diffondersi ed evitare il rischio della Legionella negli ambienti privati e pubblici.
Il Ministero della Salute ha definito infatti le Linee Guida fondamentali per abbattere il rischio di proliferazione, grazie al Protocollo del rischio Legionellosi. Questo Protocollo è stato creato e suddiviso in tre fasi principali correlate tra loro:
- Valutazione del Rischio
- Gestione del Rischio
- Comunicazione del Rischio
3. La Valutazione del Rischio
In questo articolo andremo ad affrontare ed analizzare la prima delle tre fasi delle Linee Guida realizzate dal Ministero della Salute ovvero la Valutazione del Rischio.
La Valutazione del Rischio è fondamentalmente un’indagine attua a individuare le informazioni principali delle strutture e degli impianti in cui può avvenire il diffondersi del batterio della Legionella, un’analisi del rischio biologico e ambientale.
Si crea quindi un primo step di esame degli aspetti più critici e di rischio negli impianti aeraulici e idrici di un edificio. Come prima operazione viene redatto il DVR ovvero il Documento di Valutazione del Rischio Legionella, un documento obbligatorio per legge e che ogni datore di lavoro e responsabile è tenuto ad avere.
La Valutazione del Rischio deve essere effettuata periodicamente:
- Ogni due anni nelle aziende
- Ogni anno nelle strutture sanitarie
E ha l’obiettivo d’individuare le maggiori criticità presenti nel sistema, stimarne l’impatto che potrebbe avere sulla salute degli utilizzatori e infine definirne le misure più adeguate per ridurre e/o eliminarne il rischio.
3.1 Il DVR Legionella
Come introdotto nello scorso paragrafo il DVR è un testo obbligatorio per legge secondo il Testo Unico sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro, tale obbligo deve essere rispettato dai datori di lavoro e/o dai responsabili della sicurezza in ambienti quali:
- Strutture comunitarie come palestre, centri commerciali, navi da crociera e tutti i mezzi di trasporto
- Strutture turistiche come Hotel, campeggi, residence, pensioni e b&b
- Impianti sportivi, impianti termali e piscine
- Strutture sanitarie, socio-sanitari e di assistenza
Tale documentazione deve essere redatta solo da tecnici qualificati e viene aggiornato periodicamente e dovrà tener conto dell’analisi degli impianti e del campionamento delle acque.
4. Il Rischio Legionella, a chi affidarsi?
Come indicato in questo articolo il Rischio Legionella è purtroppo ancora troppo diffuso all’interno delle strutture pubbliche e private. Ecco perché è di fondamentale importanza seguire in modo preciso le Linee Guida identificate per fermare la proliferazione di questi batteri.
Tale intervento è possibile affidandosi ad aziende qualificate e preparate come Entasys!