Per capire a fondo il rischio legionella all’interno del settore alberghiero vogliamo illustrarvi che cos’è la legionella e quali sono i suoi rischi.

Legionella – cos’è?

La legionella è una malattia causata da un batterio che si sviluppa e prolifera attraverso le vie aeree e principalmente nell’acqua. Il batterio quindi si sviluppa in tutti gli ambienti dove ci sono le condizioni ideali per la sua sopravvivenza come ristagni d’acqua. Le temperature ideali vanno dai 35 ai 37 gradi centigradi, anche se il batterio può esistere anche sotto i 25 o sopra i 45 gradi centigradi. In questo caso viene considerato dormiente e smette di riprodursi diventando così inefficace all’uomo. Il loro carattere aggressivo e resistente è dato dal fatto che riescono a vivere in ambienti con valore del pH neutro. Esso va dai 5,5 agli 8, considerando come indice neutro del pH il valore 7.

La prima epidemia da Legionella negli Hotel

Nel giugno del 1976 a Philadelphia al Bellevue-Stratford Hotel si tenne il convengo annuale dell’Amecian Legion che coinvolse più di 2.000 persone.

Qualche giorno dopo la fine dell’evento, alcuni partecipanti iniziarono a soffrire di spossatezza, dolori al petto, congestione polmonare e febbre. Alcune settimana dopo si registrarono 182 persone con i sintomi sopra citati e 29 decessi.

Dopo un anno di indagini, nel 1977 ,il Center for Disease Control degli Stati Uniti isolò e identificò il batterio della legionella. Esso era proliferato all’interno della torre di raffreddamento dell’impianto di condizionamento dell’hotel e poi si diffuse a tutta la struttura. Il batterio prese il nome di Legionella pneumophila.

Questo fu il primo focolaio identificato all’interno di una strutta alberghiera, da allora la legionella ha continuato a causare vittime all’interno di edifici, scuole, ospedali, case di cura e uffici.

I pericoli comuni nel settore alberghiero

Gli hotel, così come le strutture ricettive quali impianti termali e piscine, sono i luoghi più frequenti per la proliferazione di questo batterio. Esse  dispongono di grandi sistemi idrici per la distribuzione di acqua calda e fredda verso camere, docce e bagni. Questi luoghi, frequentati da molte persone anche per brevi periodi, potrebbero diventare focolai per la diffusione di questa malattia. L’infezione avrebbe un modesto lasso di tempo per essere individuata e fermata, permettendo quindi ad un maggior numero di persone di contagiarsi.

I sistemi idrici di queste strutture si presentano spesso molto complessi e con il passare del tempo potrebbero subire dei cambiamenti e delle ristrutturazioni, ciò favorisce la creazione di estremità cieche che creano ambienti favorevoli alla proliferazione della Legionella.

L’ABC della prevenzione

Tutti i fattori descritti in precedenza ci dimostrano come all’interno di strutture ricettive e ricreative come Hotel, Spa e piscine è di fondamentale importanza avvalersi di una società adeguatamente competente per effettuare una valutazione del rischio Legionella e per individuarne il miglior modo per gestire i rischi che si riscontrano.

Un impianto tecnologico ben progettato e costruito diminuisce la possibilità di ristagno delle acque, adottando sistemi di prevenzione come una manutenzione programmata e una disinfezione periodica che impedirà il diffondersi del batterio della legionella in tutti gli impianti considerati potenzialmente a rischio.

Le Legionella non è debellatile al 100% ma, anche se in minima presenza, non sarebbe nociva verso l’uomo.