Sanificazione ambientale per stutture ricettive

Che si tratti di hotel, spazi comuni in strutture alberghiere, appartamenti ad uso turistico, case vacanze o B&B è di fondamentale importanza il servizio di sanificazione ambientale per garantire all’ospite il miglior soggiorno in luoghi sicuri e salubri.

Il settore turistico e la sanificazione ambientale

Il 2023 viene indicato come un anno di forte ripresa e crescita per il settore turistico, anche in ripresa dalla pandemia Covid che ha colpito duramente questo ambito negli scorsi tre anni. Il servizio di sanificazione ambientale va sempre affiancato ai regolari servizi di pulizia degli ambienti.

Alcune di queste strutture ricettive prevedono anche servizi di ristorazione, piscine, aree wellness e fitness; in questi luoghi è fondamentale programmare sanificazioni periodiche, non solo per accogliere al meglio la propria clientela ma anche per garantire un ambiente sicuro e prevenire contagi da virus e batteri.
Questo servizi diventa quindi fondamentale per garantire a clienti e lavoratori un ambiente salubre nel rispetto delle norme igieniche a 360°.

Che cos’è la sanificazione ambientale

Con le attività di sanificazione ambientale si vuole eliminare la presenza di qualsiasi batterio che rimane anche dopo aver effettualo la pulizia superficiale.
La sanificazione consiste quindi in un azione mirata a seguito delle normali pulizie, essa va programmata durante tutto l’anno.
Il miglior metodo di sanificazione è la nebulizzazione, questa operazione viene eseguita attraverso apposite macchine nebulizzanti, che garantiscono la disinfezione dell’ambiente tramite nebulizzazione di prodotto chimico virucida, saporicida, battericida e antimiotico.

Quest’ultimo viene atomizzato nell’ambiente in mirco-particelle con grandezza compresa da 0.3 micron e 0.5 micron; ciò aumenta esponenzialmente la superficie di contatto amplificando l’azione di disinfezione con minor tempi di contatto garantendo un abbattimento microbico sempre ottimale.

Le linee guida per le strutture ricettive

Le linee guida operative da seguire per gli imprenditori di questo settore sono rese disponibili da AFIDAMP (Associazione Fornitori Italiani Attrezzature Macchine Prodotti e Servizi per la Pulizia) e da FIPE (Federazione Italiana Pubblici Esercizi) per garantire la miglior sicurezza.
“Prima di ogni attività di disinfezione è necessario effettuare una profonda detersione delle superfici, in quanto i principi attivi dei prodotti disinfettanti vengono neutralizzati dallo sporco. Inutile, quindi, disinfettare se non si è prima pulito.

Sono descritte in maniera chiara e semplice attività specifiche di sanificazione per ogni area dei locali (sala, cucina, aree personale, laboratori, bagni ecc.). Sarà utile posizionare nelle immediate vicinanze dell’ingresso una soluzione idroalcolica e un’attenzione particolare va dedicata alle pulsantiere, agli interruttori, alle maniglie, ai servizi igienici, ai menu e ai set in dotazione per la clientela: set da condimento, cestini del pane, dispenser tovagliolini di carta, ecc, proprio perché spesso a contatto con le mani di clienti e dipendenti”.

L’importanza di un’accurata sanificazione ambientale per il cliente

Effettuare servizi costanti e mirati di sanificazione ambientale all’interno delle strutture ricettive garantisce ad ogni ospite e a tutti i lavoratori del settore, un soggiorno confortevole all’interno della struttura.
Camere accoglienti, igienizzate e prive di qualsiasi sgradevole odore, aumentando quindi la soddisfazione del cliente nei confronti della struttura.
I principali vantaggi che si ottengono eseguendo questo tipo di sanificazione ambientale sono:

  • Eliminazione/forte riduzione della carica microbica e batterica
  • Aria più sana, pura e deodorata
  • Contribuisce alla corretta manutenzione degli impianti aeraulici
  • Facilita e velocizza le pulizie quotidiane
  • Aumento del comfort per i propri clienti

Conclusione

Affidati ad aziende strutturate e competenti come Entasys per effettuare la santificazione ambientale della tua struttura.
A fine trattamento, vengono eseguito prelievi micro biologici che consentono la stesura della certificazione tutelativa dal punto di vista legale.
I campioni micro biologici prelevati vengono fatti analizzare da laboratori accreditati SINAL per certificare l’intervento.