Rassegna stampa
SETTEMBRE 2023
GSA Il giornale dei servizi ambientali
Elevata Qualità dell’Aria
Entasys srl garantisce un ambiente sicuro
Gli impianti aeraulici sono un elemento critico per il benessere e la salute delle persone.
La circolazione forzata e il trattamento dell’aria all’interno degli ambienti sanitari influenzano direttamente la diffusione di virus, batteri, muffe e inquinanti. Elementi come temperatura, umidità relativa all’ambiente, tasso di ricambio dell’aria e aerodinamica delle particelle giocano un ruolo fondamentale.
Entasys srl offre soluzioni integrate, dalla verifica e certificazione dell’idoneità igienico-sanitaria degli impianti HVAC, all’intervento di bonifica, sanificazione e disinfezione. Le attività certificate comprendono la progettazione ed erogazione di servizi di ispezione, pulizia, disinfezione, sanificazione e manutenzione degli impianti, oltre al monitoraggio della qualità dell’aria.
Entasys è autorizzata al rilascio dell’attestato di sicurezza riconosciuto a livello internazionale. Grazie alla qualifica di A.S.C.S. (Air Systems Cleaning Specialist) rilasciataci dalla NADCA di Washington (USA) è in grado di attestare la qualità dell’aria proveniente dagli impianti aeraulici e tutelare il committente in eventuali controversie legali per problematiche riconducibili alla salubrità dell’aria.
Questo garantisce la massima sicurezza e igiene per gli impianti aeraulici, contribuendo così al benessere e alla salute delle persone negli ambienti in cui lavorano. Scansione il QR code per saperne di più.
LUGLIO – AGOSTO 2023
GSA Il giornale dei servizi ambientali
Ambienti di lavoro sicuri e puliti
con Entasys: scopri i vantaggi
della sanificazione aeraulica
“L’aria pura è il primo alimento e il primo medicamento”
recitava Ippocrate, padre della medicina scientifica, nel 460 a.C.
Un essere umano può sopravvivere per diverso tempo senza mangiare o bere, mentre senza aria morirebbe in pochi minuti. Ecco perché la qualità dell’aria è un diritto fondamentale per tutti noi.
Tuttavia, la presenza di contaminanti nell’aria può aumentare il rischio di sviluppare tumori e altre malattie gravi. Le evidenze scientifiche -fonte Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) – dimostrano che il 30% delle malattie che colpiscono l’uomo è causato da un ambiente di vita insalubre e dall’inquinamento atmosferico. Di fronte a queste evidenze, è importante considerare le azioni che possiamo intraprendere. Dovremmo forse evitare di respirare? Indossare costantemente mascherine filtranti?
Basterebbe seguire le raccomandazioni dell’OMS, che suggerisce una soglia di 10 microgrammi per metro cubo per il PM2,5, in questo caso le decisioni politiche potrebbero ridurre il rischio di tumori al polmone del 21%
In questo contesto la sanificazione dell’aria nei luoghi di lavoro può giocare un ruolo fondamentale nella tutela della salute dei lavoratori, riducendo l’esposizione a contaminanti nocivi e prevenendo potenziali malattie respiratorie.
Oltre ai rischi specifici presenti in ciascun settore lavorativo, un rischio comune, spesso trascurato, è la qualità dell’aria interna (IAQ). Quest’ultima dipende dalle attrezzature utilizzate, dai processi produttivi e dalle sostanze chimiche volatili rilasciate durante le differenti lavorazioni. Un’elevata concentrazione di inquinanti fisici, chimici o biologici può ridurre la produttività dei lavoratori fino al 20% e innescare la sindrome dell’edificio malato.
A livello normativo, il Decreto Legislativo n.81/2008 rappresenta il punto di riferimento principale per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. L’Allegato IV del decreto stabilisce che gli impianti devono essere sottoposti regolarmente a controlli, manutenzione, pulizia e sanificazione; inoltre, si sottolinea l’importanza di eliminare prontamente qualsiasi sedimento o sporcizia che possa costituire un pericolo immediato per la salute dei lavoratori a causa dell’inquinamento dell’aria respirata.
È evidente, quindi, che i datori di lavoro hanno l’obbligo di assicurare le migliori condizioni di pulizia e sanificazione delle condotte di aerazione ai propri dipendenti.
In tal senso, puoi affidarti all’esperienza oltre decennale di Entasys nel settore della pulizia e della sanificazione degli impianti aeraulici.
Con Entasys, puoi contare su un partner affidabile che garantisce la qualità dell’aria e la sicurezza dei dipendenti, rispettando tutte le disposizioni normative vigenti.
Effettuare azioni preventive e predittive per garantire la qualità dell’aria nei luoghi di lavoro è di fondamentale importanza. Agire prima che i problemi si manifestino comporta vantaggi economici, tutela legale e, soprattutto, assicura la sicurezza e il benessere dei dipendenti e di tutti coloro che operano in tali ambienti.
Mantenere un’aria pulita e salubre negli ambienti di lavoro rappresenta un investimento che si ripaga in termini di produttività e salute dei lavoratori. Entasys è il partner ideale per realizzare questa priorità e creare ambienti di lavoro sani e sicuri per tutti.
APRILE 2023
GSA Il giornale dei servizi ambientali
Pulizia degli impianti
con sistemi robotizzati: l’evoluzione della tecnologia
A seguito della pandemia da SARS-CoV-2 le tecnologia per la pulizia e la sanificazione degli ambienti ha fatto un grande salto in avanti. L’evoluzione ha garantito il miglior risultato nel minor tempo possibile.
In ambienti ostili e ristretti come quelli degli impianti di aerazione l’uomo non ha un facile accesso e così si sono introdotti, duranti gli anni, robot hi-tech in grado di pulire e sanificare tutti gli angoli, anche quelli più impervi, delle condotte.
I robot utilizzati da Entasys possono pulire le condotte di ventilazione di qualunque forma e dimensione; grazie a motori rotativi infatti, il robot hi-tech riesce a regolare la velocità di rotazione delle spazzole da destra a sinistra in modo tale da esercitare la forza necessaria per rimuovere lo sporco, anche quello più persistente. Il controllo è affidato a un joystick tramite il quale, oltre alla visione immediata dell’ambiente a colori e in HD, è possibile eseguire tutte le funzioni della spazzola, la gestione dell’altezza del braccio e la normale guida del robot.
Il robot hi-tech possiede inoltre un sistema d’illuminazione atto a garantire la miglior visuale all’interno dei condotti.
La duttilità delle tecnologie utilizzate da Entasys permetteranno di raggiungere tre grandi obiettivi quali: ridurre i consumi energetici, prolungare la durata del sistema di aspirazione e infine, non per importanza, migliorare la qualità dell’aria indoor.
NOVEMBRE – DICEMBRE 2022
GSA Il giornale dei servizi ambientali
Qualità nell’aria che respiri
grazie a Entasys
Specializzati nella pulizia delle canalizzazioni aerauliche, con interventi mirati a garantire aria sanificata ed una migliore performance degli impianti di climatizzazione o aspirazione.
La qualità dell’aria, e in questo caso la qualità dell’aria interna (IAQ Indoor Air Quality) è un diritto fondamentale per tutti noi poiché trascorriamo fino al 90% del tempo all’interno degli edifici.
La qualità dell’aria interna può avere notevoli ripercussioni sulla salute delle persone che frequentato abitualmente questi ambienti “inquinati”, come una riduzione delle capacità cognitive, l’aumento delle assenze per malattia e un maggior tempo di inefficienza lavorativa dovuto all’affaticamento mentale.
Questi fattori per un’azienda possono provocare un sensibile calo della produttività e un conseguente aumento dei costi di produzione. Ecco perché Entasys S.r.l. da oltre dieci anni garantisce i più alti standard di qualità ai propri clienti, grazie a soluzioni tecnologiche avanzate e servizi innovativi nella pulizia e manutenzione degli impianti di trattamento aria e di estrazione fumi.
Presenti con due sedi sul territorio nazionale, in Friuli Venezia Giulia e Sicilia, Entasys garantisce innumerevoli servizi alle aziende, centri commerciali e luoghi di lavoro, interventi mirati per una migliore performance degli impianti di climatizzazione o aspirazione, in termini di efficienza energetica e sicurezza ambientale.
La qualità è nell’aria che respiri, affidati a Entasys!
Ascolta l'articolo
LUGLIO – AGOSTO 2022
GSA Il giornale dei servizi ambientali
Entasys Srl
alleata della qualità dell’aria
É noto a tutti che l’aria che respiriamo nella nostra città è sempre più inquinata. Auto a combustione, industrie, riscaldamento domestico, vasti incendi sempre più frequenti, sono la causa maggiore di numerosi problemi dell’apparato respiratorio sempre in costante crescita. La situazione all’interno degli edifici non è migliore: studi scientifici hanno dimostrato che l’aria inquinata indoor è molto più pericolosa per la nostra salute di quella esterna. Nei luoghi chiusi come ospedali, uffici, ambienti industriali, ecc. l’inquinamento dell’aria è dovuto non solo alle sostanze provenienti dall’esterno ma soprattutto alla scarsa o assente manutenzione degli impianti con una conseguente concentrazione di elementi inquinanti quali: composti organici volatili, dissidi di azoto, ossido di carbonio, formaldeide, radon, microrganismi allergizzanti, in quantità anche superiori all’esterno.
Nei luoghi chiusi come ospedali, uffici, ambienti industriali ecc. l’inquinamento dell’aria è dovuto non solo alle sostanze provenienti dall’esterno ma sopratutto alla scarsa o assente manutenzione degli impianti con una conseguente concentrazione di elementi inquinanti quali: composti organici volatili, diossidi di azoto, ossidi di carbonio, formaldeide, radon, microrganismi allergizzanti, in quantità anche superiori all’esterno.
Leggi di più
Quello che in una prima analisi sembra un luogo sicuro e al riparo, potrebbe diventare il peggior luogo in cui vivere o lavorare. La Entasys vanta soluzioni e servizi innovativi di alto profilo.
Dal 2010 esegue interventi di sanificazione e bonifica degli impianti di aerazione civili o industriali secondo protocolli certificati. Con due sedi sul territorio nazionale, una in Friuli e una in Sicilia, Entasys srl è in grado d’intervenire in tempi brevi in qualsiasi luogo e situazione.
Le attività svolte prevedono video-ispezione con robot teleguidati, prelievi con tampone, bonifica e sanificazione delle condotte aerauliche e rilascio di certificazioni riconosciute a norma di legge.
Gli elevati standard di qualità raggiunti, sono frutto di know-how specifico che si fonda sull’attenzione scrupolosa ai protocolli, nazionali e internazionali, e all’utilizzo esclusivo di tecnologie di ultima generazione. Entasys è autorizzata al rilascio di attestati di sicurezza riconosciuti a livello internazionale. Grazie alla qualifica di A.S.C.S (Air System Cleaning Specialist) e CVI (Cerified Ventilation Inspector) riconosciuti dalla NADCA di Washington (USA) è in grado di attestare la qualità dell’aria proveniente dagli impianti aeraulici e tutelare il committente in eventuali controversie legali per problematiche riconducibili alla salubrità dell’aria. Riequilibrare la qualità dell’aria e migliorare l’efficientamento energetico dell’impianto sono gli obiettivi principali oltre all’adeguamento delle aziende agli obblighi di legge. Garantire la salubrità dell’aria è un dovere oltre che un obbligo prescritto dalla legge, Entasys affianca le aziende in questo difficile compito e lo fa con esperienza e dedizione. Ogni azienda dovrebbe predisporre un piano di manutenzione ordinaria degli impianti aeraulici non solo per adempire agli obblighi ma sopratutto per la salute di chi lavora. L’aria che respiriamo, a volte non è quello che sembra, Entasys fa in modo che sia libera da sostanze nocive o batteri.
L’aria è vita, e va “trattata” bene.
Ascolta l'articolo
OTTOBRE 2021
IL SOLE 24 ORE
ENTASYS sanificazione e pulizia degli impianti di Aerazione per ambienti indoor salubri e sicuri, anche da Covid-19
L’aria che respiriamo è un bene primario: quando entriamo in un edificio, con un impianto di trattamento aria canalizzato, all’interno delle condotte troviamo gas e particolati, sommandosi a polveri, funghi, batteri e virus nocivi per la salute.
La pandemia da Covid-19 ha messo in luce diverse criticità, tra queste i sistemi di condizionamento dell’aria canalizzata, denominati HVACS (Heating Ventilation Air Conditioning System). In particolare ci si è soffermati sulla necessità di attivare strategie di prevenzione attraverso un adeguato ricambio dell’aria.
Nei luoghi di lavoro, così come in ospedali e scuole, il pericolo di cross contamination causata da impianti con riciclo d’aria forzata è un pericolo costante.
Le Uta (Unità Trattamento Aria) svolgono l’importante compito di aspirare l’aria per convogliarla nel filtro, filtrarla da polveri ed emetterla all’interno del locale. È facile intuire che se la filtrazione non dovesse fare il suo lavoro, si genererebbe un problema di contaminazione. In fase esplosiva dei contagi, questa paura ha fatto si che gli occhi degli esperti fossero puntati tutti sulla gestione delle manutenzioni ordinarie e straordinarie.
L’impegno di Entasys nella Sanificazione dell’aria è fondamentale per il sicuro svolgersi delle attività umane indoor. Abbiamo imparato che occorrono metodologie, prodotti ed esperienza per riuscire a porre un argine alle malattie che si propagano attraverso l’aria. Tutto ciò facendo riferimento ai protocolli e gli standard della Nadca (National Air Duct Cleaners Association) e Aiisa (Associazione Italiana Igienisti Sistemi Aeraulici), le più grandi autorità di riferimento a livello mondiale per la sanificazione e pulizia degli Impianti di Aerazione.- www.entasys.it
Ascolta l'articolo
MAGGIO 2021
Entasys intervista da Panorama
L’importanza della sanificazione degli impianti di aerazione al tempo del Covid-19
Successivamente allo scoppio dell’emergenza Coronavirus, la santificazione delle condotte aerauliche sta assumendo un’importanza sempre maggiore per tutelare la salute pubblica, e per migliorare di conseguenza la qualità degli ambienti ospedalieri e di lavoro. Fondata nel 2010, ENTAYS ha affermato sin da subito la propria leadership nel mercato di riferimento, grazie ad un servizio di ottima qualità teso a garantire aria sanificata ed una migliore performance degli impianti di climatizzazione o aspirazione, in termini di efficienza energetica e sicurezza ambientale.
di Roberta Imbimbo
Dott.ssa Antinoro, in qualità di CEO dell’azienda, può dirci qual è la mission di ENTASYS?
Nata nel 2010 con l’obiettivo di mettere le proprie conoscenze al servizio delle nuove tecniche impiantistiche elettriche e termiche, nel tempo ENTASYS ha ampliato il proprio core business, specializzandosi nell’erogazione di servizi e soluzioni per la sanificazione degli impianti di trattamento aria, bonifica delle condotte di estrazione fumi e degli ambienti di lavoro indoor, intercettando un incremento esponenziale della domanda in un mercato sempre più sensibile alle tematiche ambientali e salutiste.
Leggi di più
Per garantire la massima efficacia, l’intervento deve ovviamente essere effettuato con frequenza costante e periodica – variabile a seconda degli impianti da sanificare – da professionisti altamente specializzati e competenti.
Per assicurare la salubrità dell’aria, Entasys segue i protocolli e gli standard della NADCA (National Air Duct Cleaners Association) e AIISA (Associazione Italiana Igienisti Sistemi Aeraulici), le più grandi autorità di riferimento a livello mondiale per la pulizia e bonifica degli impianti aeraulici. Con le Iso accreditata da ACCREDIA, un riconoscimento che attesta un modus operandi di altissimo profilo – è diventata così un importante punto di riferimento per le grandi realtà territoriali (strutture ospedaliere, cliniche private e PA), che oggi si affidano alla sua esperienza per interventi efficaci ed completi.
Perché oggi è importante sanificare?
L’aria che respiriamo è un bene essenziale: la maggior parte di noi trascorre molto più tempo in spazi chiusi, come uffici, scuole, aeroporti, palestre e abitazioni, piuttosto che all’aperto. L’aria entrando dall’esterno degli edifici, si deposita coi suoi gas e particolati, sommandosi a polveri, funghi e batteri, particelle sospese e virus, entrando tramite i condotti e nuocendo alla salute. Regolari interventi di pulizia e sanificazione degli impianti aeraulici garantiscono quindi una miglior qualità dell’aria indoor (un requisito indispensabile per il benessere e la salute delle persone) e molteplici vantaggi in termini di efficienza e di risparmio energetico degli impianti. Proprio per questo motivo, la sanificazione degli impianti aeraulici è diventata obbligo di legge: il Decreto Legislativo 81/08 (ex 626/94) che ha rappresentato una svolta copernicana in materia, prevede tutta una serie di misure preventive e protettive per garantire la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro. In altri termini, il datore di lavoro è tenuto a salvaguardare la salute dei suoi dipendenti nei luoghi di lavoro, pena l’applicazione di severe sanzioni amministrative e penali. Un obbligo di legge, oggi più che mai, fondamentale e strategico anche in vista dell’attuale emergenza pandemica: a cosa del Covid-19, infatti metodi e sistemi di sanificazione professionali stanno caparbiamente assumendo un ruolo sempre più indispensabile nella prevenzione e nel contrasto alla diffusione del virus, così come evidenziato anche dal decalogo emanato dal Ministero della Salute e dagli studi condotti dall’Agenzia Governativa statunitense per la protezione dell’ambiente (EPA).
Quali sono i vostri punti di forza rispetto ai competitors? Perché scegliere ENTASYS?
Soluzioni tecnologiche avanzate, servizi altamente innovativi, un’esperienza maturata in oltre 10 anni di attività e nondimeno una consulenza tailor made (cucita su misura in base alle esigenze specifiche del cliente) ci consentono oggi di essere uno dei principali player del settore. Non solo. Grazie alla professionalità delle nostre squadre operative, siamo in grado di agire con tempestività su tutto il territorio nazionale, isole comprese, garantendo la massima efficacia dell’intervento grazie a tecnologie e metodologie altamente all’avanguardia. Nel corso degli anni abbiamo acquisito un know how specialistico, oggi fiore all’occhiello di una realtà tutta italiana in grado di lavorare in contesti molto complessi al fianco di ogni tipo di utenza, garantendo sempre i più elevati standard di qualità.
Ascolta l'articolo
Aerazione sanificata certificata
Entasys è specializzata nella pulizia delle canalizzazioni aerauliche, garantendo aria sanificata e migliori performance degli impianti.
Entasys è un’azienda leader nella sanificazione dei canali di aerazione delle piccole e grandi aziende e vanta soluzioni tecnologiche e servizi innovativi di alto profilo. In particolare, o servizi Entasys si dividono in due interventi specifici: servizi di pulizia e manutenzione degli impianti di estrazione fumi, con intervento diretto alla rimozione del grasso accumulato nei diversi punti degli impianti di aspirazione delle cucine ( da sempre l’elemento scatenante degli incendi), e pulizia delle canalizzazioni aziendali, cioè la rimozione del particolato sedimentato all’interno delle condotte. Gli interventi Entasys permettono di abbattere le contaminazioni di inquinanti batterici nell’aria, con particolare attenzione alla sanificazione da Covid-19. Entasys certifica tutte le verifiche per e post trattamento, nonché la manutenzione degli impianti aeraulici, per garantire la buona qualità dell’aria ed evitare il rischio di disturbi allergie o vere e proprie patologie. “Puntualità, disponibilità e competenze, sono le caratteristiche che ci contraddistringuono” afferma l’amministratore Flavio Ratto.
Ascolta l'articolo
SPECIALE SANIFICAZIONE
Entasys su la Repubblica
Sanificare gli impianti di aerazione:
un intervento da non sottovalutare
Gli studi condotti dall’Agenzia Governativa statunitense per la protezione dell’ambiente (Epa), hanno dimostrato che sanificare l’aria negli ambienti è importante, rilevando che i livelli di agenti inquinanti “indoor” fossero più elevati di quelli esterni. La convinzione comune ritiene che lo smog, polveri sottili o fumo delle fabbriche non possano entrare nelle mura degli edifici che frequentiamo: dagli ambienti domestici agli ambienti lavorativi. Infatti, dati elaborati dall’organizzazione mondiale della sanità dimostrano che il numero dei decessi causati dalla scarsa salubrità dell’aria potrebbe diminuire se si operasse una corretta disinfestazione degli impianti aeraulici. All’interno delle condutture di aerazione non sanificate virus e batteri trovano una condizione di vantaggioso per diffondersi e proliferare.
Leggi di più
LA DIFFUSIONE DEI PATOGENI
I virus più temibili per la salute umana rimangono presenti nell’aria, nelle superfici e nelle condotte per diversi giorni. Le forme batteriche patogene, come microrganismi e batteri vengono trasportati facilmente tramite gli impianti di aerazione divenendo pericolosi per la salute. Il caso più ecclatante è quanto accaduto sulla nave Diamond Princess, il secondo focolaio per la diffusione del Covid-19 dove, nonostante i passeggeri fossero isolati nella propria camera, il contagio è dilagato tramite i condotti di climatizzazione.
L’emergenza respiratoria mondiale, COVID-19, riesce purtroppo a proliferare e diffondersi all’interno delle condotte degli impianti aeraulici. Entasys effettua una totale disinfestazione chimica, fisica e biologica delle condotte, restituendo la totale salubrità dell’aria respirata. Tramite protocolli certificati dai maggiori enti a livello mondiale, esegue santificazioni delle condotte riducendo tale rischio da alto a quasi del tutto nullo, garantendo la salubrità dell’aria e quindi una vistosa diminuzione del rischio di ammalarsi per inquinamento atmosferico dovuto alla qualità dell’aria.
COME OPERA L’AZIENDA
La corretta manutenzione di un sistema di climatizzazione prevede diversi interventi, che vanno dall’analisi al controllo e alla pulizia, nonché successivamente da disinfezione degli impianti. Entasys opera seguendo gli standard della Nadca, l’autorità di riferimento a livello mondiale per la bonifica degli impianti aeraulici. Il personale, altamente specializzato, impiega una tecnologia altamente sofisticata e all’avanguardia, che prevede un protocollo specifico. Si inizia con l’ispezione dei condotti grazie a un robot equipaggiato di videocamera; in seguito vengono prelevati dei campioni che verranno analizzati da un laboratori certificato, per identificare i microorganismi e gli agenti inquinanti presenti, e le operazioni si concludono con la disinfestazione. Al termine viene certificato lo stato di bonifica dai laboratori organizzati. La pulizia viene effettuata con apposita strumentazione e, grazie agli standard qualitativi certificati e all’esperienza maturata, Entasys garantisce l’osservazione dei protocolli operativi e tecnici per la manutenzione degli impianti, sanciti dalle linee guida ministeriali.
PROFESSIONALITÁ
Competenza certificata nei servizi
Il rispetto verso l’ambiente, l’uso di materiali non dannosi ed il rispetto per gli obblighi di legge, sono per la Entasys una missione quotidiana. Questo porta l’Azienda alle certificazioni più prestigiose, conferite dai massimi Organi nel settore bonifiche. Grazie all’esperienza consolidata con importanti Enti Pubblici e grandi aziende, Entasys è in grado di offrire anche soluzioni tecnologiche per le bonifiche e servizi innovativi ad alto valore aggiunto. L’ampia gamma di servizi offerti è consultabile sul sito www.entasys.it, inoltre è possibile contattare l’impresa via mail: info@entasys.it