Pulizia cappe industriali normative e il processo d’intervento

Nel mondo della ristorazione la cucina è un’area da presidiare con grande attenzione sotto il profilo igienico, più nello specifico per quanto riguarda la pulizia delle cappe industriali di aspirazioni fumi e grasso. 
In queste zone dev’essere presente un attenta attività di autocontrollo da cui ne scaturiscono attività mirate di pulizia e salubrità assoluta.

La normativa

Le cucine di ristoranti, alberghi e mense rientrano nella categoria dei luoghi di lavoro “a rischio specifico”, ciò significa che, a tutela della sicurezza dei lavoratori e dei clienti, è necessario un controllo e una manutenzione seguendo specifiche prassi normative. I rischi principali che si possono trovare all’interno delle cucine industriali sono quelli legati alle condizioni sanitarie del locale e all’esposizione a incendi dovuta all’acculo di grasso.

I rischi di una mancata pulizia delle cappe di industriali

All’interno delle condotte di aspirazione delle cappe industriali avviene il passaggio dei vapori derivanti la preparazione degli alimenti. Il vapore porta con se sostanze che, una volta separate dal vapore, si depositano sulle pareti delle condotte creando strati di grasso: un materiale altamente infiammabile.

La vicinanza dei fornelli a queste condotte rende quindi questo ambiente altamente a rischio incendio ad alta capacita di propagazione all’interno delle condotte e dell’ambiente stesso. 
Un deposito sempre più progressivo di queste sostanze viscose abbassano notevolmente la capacità di aspirazione dell’impianto aumentandone i costi di gestione.
Oltre a questi due fondamentali elementi si aggiunge il rischio di creazione e di proliferazione di forme batteriche, che in breve possono raggiungere gli alimenti.

La prima fase di pulizia delle cappe industriali

La fase fondamentale e iniziale del processo di pulizia delle cappe industriale è senz’altro la fase di ispezione, utile a verificare la necessità di bonifica o per valutare lo stato igienico-sanitario delle condotte. La bonifica dell’impianto è necessaria quando la quantità di particolato accumulato è eccessiva e ciò comporta una scorretta efficienza dell’impianto. 
Entasys adotta metodologie operative innovative: infatti è in grado di garantire la completa rimozione di tutti i residui grassi, carbonizzati e viscosi, che con il tempo si depositano e si accumulano all’interno delle condotte. Grazie all’utilizzo di robot teleguidati è possibile compiere una prima videoispezione e analisi della condotta poco invasiva.

La pulizia dei filtri nelle cappe industriali

La seconda fase prevede la pulizia dei filtri, ovvero l’aria di ingresso dell’aria all’interno delle condotte, sbloccando l’eventuale otturazioni delle maglie che, se otturate anche solo parzialmente, aumentano di molto il dispendio energetico della ventola di aspirazione della cappa.

Pulizia interna della condotta delle cappe industriali

La pulizia interna della condotta delle cappe industriali prevede l’eliminazione di tutti i residui viscosi depositati sulle pareti della condotta nel tempo. Entasys effettua questa procedura tramite macchine pneumatiche dotate di spazzole rotanti, le quali funzionano ad aria compressa, e con schiuma attiva alcalina. Questa schiuma attiva, una volta iniettata all’interno delle condotte, riesce a sciogliere tutti gli accumuli di grasso, anche quello più ostinato, permettendo di ottenere una pulizia completa.

Conclusione

Migliorare le condizioni igieniche delle cappe industriali, non solo aiuta a garantire e superare le ispezioni periodiche che vengono compiute dalle A.T.S. (Aziende Sanitarie Locali) ma sopratutto curare e salvaguardare l’azienda da sanzioni amministrative relative alla mancata igiene degli impianti di aspirazione.

Per effettuare questi tipi di pulizia delle cappe industriali affidati ad aziende specializzate nel settore che renderanno la tua cappa come appena acquistata.Affidati ad Entasys e al suo servizio di Pulizia Cappe e Grasso.