Le condotte di aspirazione dei fumi all’interno di mense, hotel e ristoranti sono soggette alla continua formazione di depositi di grassi carbonizzati e viscosi che sono la principale causa d’incendio, perciò la bonifica di cappe industriali risulta necessario.
La bonifica delle cappe di aspirazione è di fondamentale importanza in questi luoghi per evitare gravi danni alla strutture e incorrere in sanzioni.
Le norme igieniche per la pulizia delle cappe industriali
Le Aziende Sanitarie locali (A.T.S.) determinano le linee guida in conformità a quanto disposto dal D.lgs 155/97 H.A.C.C.P. in materia di sorveglianza sanitaria. Le grandi cappe di aspirazione, i filtri e gli ambienti circostanti devono essere sempre pulite e sanificate, in condizioni di assoluta sicurezza per gli utilizzatori e i frequentatori di questi luoghi.
Le ottimali condizioni igieniche di questi luoghi infatti aiutano a superare le ispezioni periodiche dell’A.S.L ed evitare sanzioni amministrative!
Grasso e olio: il pericolo n.1 nelle cappe industriali
Il grasso, essendo un composto di olii saturi e combusti, è altamente infiammabile. Le norme sulla prevenzione degli incendi e sicurezza sui luoghi di lavoro, la Legge D.Lgs n.81/08 raccomanda un’accurata pulizia per evitare tali accumuli di sostanze grasse.
In tale Legge le cucine industriali vengono definite come “impianti a rischio specifico”, infatti non è necessaria solamente una grossolana pulizia degli impianti ma bensì è un delicato compito da affidare a professionisti esperti e certificati.
Grasso e formazione di batteri – Bonifica delle cappe industriali
Gli accumuli di grasso presenti all’interno delle cappe di aspirazione possono provocare nella maggior parte dei casi la formazione e l’intossicazione degli utilizzatori data dai cattivi odori. Il grasso all’interno dei condotti ostacola il normale passaggio dell’aria riducendone la filtrazione e la portata. I depositi organici che si formano all’interno delle cappe industriali sono un terreno ideale per la creazione di batteri e muffe che possono contaminare gli alimenti presenti nelle cucine attraverso lo sgocciolamento. Inoltre i grassi e le particelle aeriformi all’interno delle condotte riducono notevolmente il normale funzionamento degli impianti aumentandone i costi di gestione.
Come viene effettuata la bonifica delle cappe industriali?
Per effettuare una corretta ed efficace bonifica delle cappe di aspirazione industriale è necessario adottare una metodologia operativa innovativa, come quella utilizzata d Entasys!
La bonifica infatti è in grado di garantire una completa rimozione di tutti i residui grassi, carbonizzati e viscosi. Ma come viene effettuata questa pulizia?
- La procedura di pulizia seguita da Entasys prevede l’utilizzo di una macchina pneumatica a spazzole rotanti le quali vengono azionate grazie all’aria compressa e con schiuma attiva.
- La schiuma attiva alcalina viene iniettata all’interno delle condotte che va a impattare sugli strati di grasso presenti agevolando lo scioglimento e la pulizia del grasso, anche quello più ostinato!
L’attrezzatura in dotazione al personale e il protocollo metodologico seguito sono stati selezionati per il conseguimento di un triplice obbiettivo:
- L’effettiva eliminazione di ogni tipo di residuo e incrostazione in tempi rapidi;
- L’applicabilità della metodologia all’interno di ogni apparato, indipendentemente dalla sua forma e dimensione, riducendo al minimo le operazioni invasive e di smontaggio;
- La maggiore limitazione possibile all’impiego di prodotti chimici.